Milton Boutique Hotel: l’arte del collezionare

Varcare l’ingresso del Milton Boutique Hotel a Jesolo non è semplicemente entrare in un Hotel 4 stelle, ma vivere un’esperienza con le nostre collezioni d’arte.

Tanti sono i pezzi collezionati all’interno e all’esterno della struttura, tra artigianato locale, nazionale e internazionale che si aggiungono alla collezione di fiori e piante tropicali.

Il tutto nasce dalla grande passione del proprietario Daniele Parcianello che assieme al figlio Davide, entrambi appassionati d’arte e di botanica, nel corso di molti anni hanno avuto la possibilità di conoscere numerosi maestri artigiani sia in Italia che all’estero e sono riusciti a ricreare al Milton una piccola galleria d’arte dove l’artigianalità e l’originalità ne fanno da padroni.

L’arte di Murano:

Dal momento in cui si varca la soglia d’entrata lo sguardo viene subito catturato dall’ imponente lampadario veneziano Ca’ Rezzonico in stile “barchessa”, questo splendido lampadario originale del ‘800 apparteneva ad una nobile famiglia veneziana dell’ epoca ed è stato scovato da Daniele e Davide all’interno di una antica Villa Veneziana lungo le sponde del fiume Brenta. Al momento dell’ acquisto, questo magnifico lampadario era notevolmente danneggiato a causa dello stato di abbandono della Villa, ma una volta fatto ristrutturare da sapienti mani artigiane nell’isola di Murano, tutti i 500 pezzi in vetro fatti a mano hanno ridato l’autentico splendore a quest’opera d’arte veneziana che potrà essere nuovamente ammirata da tutte le persone che vorranno entrare ad ammirare le nostre collezioni d’arte al Milton Boutique Hotel.

La Corona balinese:

Corona dorata Indonesiana

Nella zona salotti c’è più di qualche oggetto che vale la pena descrivere, iniziando dall’antico tappeto persiano originale in stile “Kirman”, ad uno dei vari tavoli in pietra lavica e decorati a mano da maestri artigiani di Deruta in Umbria, sulla sinistra si può notare una particolarissima corona dorata di origine esotica. Quest’oggetto è stato collezionato in Indonesia e più precisamente nell’isola di Bali nel 2010, dove questa corona viene utilizzata nei matrimoni dalle spose per  tutti i festeggiamenti nuziali. In questo caso non è il materiale che dà il valore all’ oggetto, ma la complicata trama della realizzazione che cerca di esaltare al massimo l’intero abito nuziale degli sposi. L’idea di portare in patria un oggetto così particolare è venuta quando durante uno degli ultimi viaggi in Indonesia, Daniele ha avuto la possibilità di assistere proprio ad un matrimonio locale dove fiori, profumi e colori creavano un’atmosfera magica e di forte impatto emotivo. Così decise di recarsi presso un artigiano locale ed informarsi su questa loro tradizione nuziale e di collocare all’ interno del Milton boutique Hotel un oggetto che ben si sposi con l’idea di design unico e ricercato ed a simboleggiare l’importanza che hanno gli ospiti per il nostro Hotel.

Il “Ferro di prua” della gondola veneziana:

Proseguendo nella lounge esterna della zona salotti, notiamo uno tra gli oggetti più iconici della manifattura veneziana: il “ Pettine” o “ferro di Prua” originale di una gondola veneziana. Quest’opera antica di artigianato fabbrile è entrata a far parte delle nostre collezioni d’arte nel 2005 passeggiando in uno tra i più famosi mercati d’antiquariato che si svolge a Piazzola sul Brenta, una bellissima città storica nell’entroterra padovano. Non si conosce esattamente l’epoca in cui quest’oggetto è stato realizzato, ma ciò che sappiamo è che al momento dell’ acquisto, quest’oggetto non appariva sicuramente come lo possiamo ammirare oggi, era stato abbandonato per molti anni, presentava numerose parti arrugginite, storte ed ammaccate ma Daniele ne vide già il suo potenziale, lo acquistò e personalmente dopo vari procedimenti riuscì e ridonargli la propria forma originale e per darne ulteriore splendore decise di applicare sulla superficie delle foglie d’oro che rendano il giusto onore e risalto ad uno degli oggetti più iconici della nostra cultura veneziana.

Le Ceramiche di Caltagirone:

La grande passione che la famiglia Parcianello ha verso l’artigianato italiano lo si può ammirare anche tramite le numerose opere d’arte in ceramica dipinta a mano visibili in tutto l’hotel, dai piatti ornamentali presenti all’interno di alcune camere, ai numerosi vasi che danno una giusta cornice ad alcune piante esotiche, alle famose pigne siciliane portatrici di buon auspicio alle caratteristiche Teste di Moro. A riguardo vale la pena soffermarsi sulla reinterpretazione data da un artista siciliano alle due Teste di Moro presenti nella zona salotti e di nuova aggiunta alle nostre collezioni d’arte privata. Sono state collezionate recentemente nel paese di Caltagirone nell’entroterra siciliano dove lo stile barocco antico ha avuto nel corso del tempo numerose rivisitazioni e dove anche gli oggetti più classici ed iconici hanno avuto la possibilità di essere reinterpretati dalle sapienti mani artigiane degli ultimi maestri ceramisti che grazie alla loro maestria hanno saputo mantenere uno stile di decoro tipico del barocco ma allineandolo ad una più moderna linea di colore.

Il Pupo siciliano:

Proseguendo il viaggio all’interno del nostro Boutique Hotel menzioniamo il pregiato “PUPO” siciliano, nientemeno che una marionetta interamente realizzata a mano e realmente usata in un teatro siciliano tra gli anni ’80-’90. Rappresenta un cavaliere di origine medioevale usato per rappresentare storie dell’epoca epico-cavalleresca a bambini di tutte le età in terra siciliana.

I Lampadari in Vetro di Murano “incorniciati”:

Lampadario veneziano Ca’ rezzonico in stile “barchessa”

Arrivati nell’ elegante sala ristorante dell’hotel si viene avvolti da un atmosfera particolare dove i tendaggi rossi bordeaux ricamati in filo d’oro trasmettono opulenza, dove il colore giallo oro dona una nota regale all’ambiente e viene messo in risalto da 5 splendidi lampadari in vetro di Murano originali degli anni 60 e fatti fare su misura dalla prima generazione di proprietari Umberto e Diana Parcianello, sono formati da 5 braccia in vetro “rigadin” spiroidale azzurro con bordure di color rosa antico. Nel 2010 gli è stata data una “cornice” con un paralume fatto fare su misura da artigiani del territorio in lino fine che donano all’insieme un tocco d’originalità maggiore.

I riflessi preziosi sulla Magnolia del Vetro di Murano:

Sempre nella zona d’entrata ma all’esterno, dove dimora il maestoso albero di Magnolia, si può notare anche una bellissima esposizione di lampade ovoidali in vetro di Murano di svariati colori dal rosso rubino, al verde smeraldo, blu topazio, bianco diamantato e collezionate in una delle famosissime vetrerie dell’isola veneziana nel 2012. Sono state ristrutturate ed oggi adornano i rami inferiori della Magnolia impreziosendo il magnifico albero come se fossero dei veri e propri gioielli e conferendo a tutta la zona un impronta regale soprattutto la sera quando vengono illuminate internamente e risplendono con sgargiati note colorate.

La rara collezione di Frangipane:

Proseguendo lungo il giardino esterno arriviamo nella zona piscine dove sulla destra viene esposta agli ospiti una tra le poche collezioni di piante di Frangipane ( Plumeria) in Italia. Sono tutte piante di Frangipane collezionate da Daniele e Davide nel corso di molti anni durante i loro vari viaggi intorno al mondo. Il fiore del Frangipane è considerato uno tra i fiori esotici per eccellenza con centinaia di colorazioni e con la profumazione più intensa ed apprezzata al mondo, in molte culture dei paesi equatoriali questo fiore è simbolo di ottimismo e positività e viene molto spesso utilizzato nelle cerimonie nuziali e occasioni speciali.

Tra le molte tipologie che compongono la collezione privata al nostro Boutique Hotel ne vengono presentate 9 ogni anno nuove ed esposte a rotazione che si affiancano alle nostre collezioni d’arte, tra le più importanti ed apprezzate ci sono:

  • Plumeria Ottusa, collezionata alle isole Seyschelles nel 2011, il fiore simbolo di queste isole dell’arcipelago nell’ oceano Indiano hanno un color bianco crespo con al centro una intensa nota giallo canarino e durante il periodo di massima fioritura emanano una nota profumata molto intensa.
  • Plumeria Rubra, collezionata nella Repubblica Dominicana nel  2014, il fiore si presenta di un rosa acceso e sbocciano in mazzi raggruppati anche di 20 centimetri di diametro.
  • Plumeria Rubra “Candy Stripe”, collezionata nell’isola di Java in Indonesia nel 2009, il fiore ha una colorazione rosacea molto particolare che muta in giallo intenso internamente.
  • Plumeria Stenopetala, collezionata in Madagascar nel 2008, il fiore bianco candido in questa varietà di Plumeria è caratterizzato da petali bianchi candidi, lunghi e filiformi.
  • Plumeria Rubra “Elizabeth Thornton”, collezionata nell’ isola di Martinica nel 2010, il fiore si presenta con una colorazione rosa antico intenso con note gialle nella parte centrale, emana una profumazione molto particolare con note fruttate ed agrumate.
  • Plumeria rubra “Vera Cruz Rose”, collezionata alle Isole Canarie nel 2017 è chiamata anche rosa arcobaleno grazie alla particolare colorazione del fiore che possiede note rosate negli apici e muta la colorazione in varie tonalità verso il centro con note di bianco, rosso e giallo.

“The Flautist”, omaggio all’amore:

Piscina con statua “The Flautist”

Proseguendo il nostro tour del Milton Boutique Hotel di Jesolo noterete la “star” delle nostre collezioni d’arte, la statua “THE FLAUTIST”  concepita e realizzata direttamente dal proprietario Daniele Parcianello come dono d’amore alla moglie Fabiana. Interamente realizzata in ferro sagomato a mano, con copertura in piastrelle di ceramica dipinta a mano, rappresenta un elegante figura femminile in abito lungo intenta a suonare un flauto traverso ricoperto in foglia d’oro. Oggi tra gli elementi più apprezzati e fotografati dell’ hotel simboleggia l’eleganza , la passione e l’omaggio all’amore.

Scopri tutti i dettagli nella Gallery